Vittorio Messori (Sassuolo, 16 aprile 1941) è un giornalista, scrittore e opinionista italiano, noto soprattutto per le sue opere di apologetica cristiana e per le interviste a figure di spicco del mondo religioso, in particolare cattolico.
Dopo un'iniziale adesione a posizioni agnostiche e anticlericali, Messori si è convertito al cattolicesimo, evento che ha segnato profondamente la sua vita e la sua produzione letteraria. La sua conversione è un tema ricorrente nei suoi scritti e nelle sue interviste.
Messori è autore di numerosi libri, tradotti in diverse lingue, che hanno riscosso un notevole successo di pubblico e hanno suscitato dibattiti. Tra le sue opere più importanti si ricordano:
Lo stile di Messori è caratterizzato da una scrittura chiara e accessibile, unita a una rigorosa ricerca storica e teologica. I suoi libri affrontano temi complessi con un approccio divulgativo, rendendoli comprensibili anche a un pubblico non specializzato. I temi centrali della sua opera sono la fede cristiana, la storia della Chiesa, la figura di Gesù Cristo, e la difesa della tradizione cattolica. Messori si distingue per la sua apologetica, ovvero la difesa razionale della fede, e per la sua critica al relativismo e al secolarismo.
Le posizioni di Messori, spesso esplicitamente conservatrici in ambito teologico e sociale, hanno suscitato polemiche e critiche da parte di ambienti laici e progressisti. La sua interpretazione della storia e della dottrina cattolica è stata talvolta contestata.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page